La Sabina

Le Bellezze e i Luoghi da Visitare intorno a La Tacita


Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in /home/customer/www/latacitaeventi.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/shortcodes/vc-basic-grid.php on line 177

Centri urbani

  • Rieti — Ritenuta dagli autori dell’età classica il centro geografico d’Italia (Umbilicus Italiae) fu fondata all’inizio dell’età del ferro e divenne un’importante città dei Sabini; ancora oggi il suo territorio viene identificato come “Sabina”.
  • Antrodoco — È uno dei comuni che si proclama Centro d’Italia, in competizione con Rieti. Si sviluppa all’imbocco meridionale delle Gole del Velino.
  • Cittaducale — La città conserva intatto il suo carattere urbanistico basso-medioevale, con pianta ellittica modellata su quella del tradizionale Castrum romanum. Sono ancora ben conservati alcuni tratti della cinta muraria con le caratteristiche torri difensive.
  • Leonessa — È città di sport invernali ed ospita la stazione sciistica di “Campo Stella” posta sul versante settentrionale del massiccio del Terminillo, rinnovata nel 2013 con un nuovo impianto di arroccamento.

Altre destinazioni

  • Farfa — Fu una delle comunità monastiche più potenti dell’Italia centrale fra XI e XIII secolo. Conserva dell’originario complesso romanico cripta, campanile e chiostrino longobardo.
  • Greccio — San Francesco vi ha lasciato l’Abbazia francescana come traccia tangibile; come lascito spirituale il ricordo della prima rappresentazione del Presepe vivente, che annualmente si ripete.
  • Monte Terminillo — Terza montagna più alta del Lazio e sede di due stazioni sciistiche su entrambi i versanti, il Terminillo viene chiamato anche La Montagna di Roma poiché rappresenta la meta più frequentata dagli sciatori della Capitale.

Località di interesse ambientale

  • Lago del Turano — Si distende ai piedi del Monte Navegna (1506 m), una riserva naturale coperta di boschi, ed è caratterizzato dalla presenza sulle sue rive di antichi paesi e castelli che si specchiano nelle limpide acque ricche di molte specie di pesci che raggiungono dimensioni considerevoli: un vero paradiso per i pescatori che affollano numerosi le sue rive.
  • Parco regionale naturale dei Monti Lucretili — In gran parte ancora incontaminato, conserva una grande ricchezza e varietà di flora e fauna. Offre un’ampia scelta di sentieri ed itinerari per camminate in totale immersione nella natura.
  • Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia — Situata tra il Lago del Salto e il Lago del Turano, la Riserva è caratterizzata da un basso livello di antropizzazione e dall’ampia diffusione dei boschi, presenti in oltre il 70% della sua superficie, con paesaggi montani, collinari e di fondovalle, numerosi torrenti e corsi d’acqua.